Allenare al meglio
“UN BUON ALLENATORE FARÀ VEDERE AI SUOI GIOCATORI QUELLO CHE POSSONO ESSERE PIUTTOSTO CHE QUELLO CHE SONO.”
Titoli
- PanoramicaOpens in a new tab
- DestinatariOpens in a new tab
- Principali criticità che aiutiamo a superareOpens in a new tab
- Alcuni benefici che aiutiamo a conseguireOpens in a new tab
- Alcuni punti di forzaOpens in a new tab
- Possibile strutturaOpens in a new tab
Panoramica
La figura dell’allenatore si colloca all’interno di un ambiente, quello sportivo, che con il passare del tempo si è reso sempre più competente e di conseguenza esigente, richiedendo al “Mister” una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti che riguardano la conduzione di un gruppo.
Le problematiche che s’incontrano nella gestione di un team sono molteplici ed investono discipline differenti (psicologia, pedagogia e sociologia).
I percorsi formativi riservati ai tecnici pongono l’attenzione in particolare agli aspetti tecnici, tattici e di preparazione fisica degli atleti, riservando uno spazio residuo a tutte le altre competenze necessarie ad un allenatore.
Ad ogni allenatore è richiesto di comunicare ai propri atleti i concetti base della tecnica e della tattica di gioco. La conoscenza delle tecniche appropriate e la competenza, specifica nel settore della comunicazione, rappresentano uno strumento assolutamente indispensabile per una trasmissione rapida, efficace e personalizzata dei concetti chiave ai propri atleti.
La conoscenza delle dinamiche di gruppo agevola indubbiamente la programmazione del lavoro, affina la scelta delle progressioni didattiche necessarie per l’obiettivo prefisso e rende l’approccio alle problematiche che scaturiscono dalla gestione di un team estremamente professionale ed efficace.
L’esperienza maturata in tanti anni di sport mi consente di offrire percorsi personalizzati che consentono di colmare questo gap formativo e mettere l’allenatore nella miglior condizione per svolgere al meglio il proprio incarico.
Destinatari
Allenatori di tutte le specialità sportive e di tutti i livelli, dal giovanile ai massimi livelli.
Principali criticità che aiutiamo a superare
- Mancato allineamento agli obiettivi di squadra
- Conflitti interni al gruppo
- Gestione e necessità di adattamento al cambiamento
- Diminuzione del livello di motivazione e della qualità del clima di gruppo
- Necessità di un veloce inserimento ed integrazione di nuovo management o nuove figure all’interno del Team
- Mancanza di condivisione e cattiva comunicazione
- Scarsa collaborazione e proattività
- Cattiva gestione dello stress e della pressione
- Mancanza di feedback e scarsa valorizzazione delle risorse
- Difficoltà nel prendere decisioni e assumere responsabilità
- Mancata comprensione dei ruoli
Alcuni benefici che aiutiamo a conseguire
- Maggiore allineamento e capacità di perseguire obiettivi comuni
- Miglioramento dei rapporti e delle relazioni interpersonali
- Maggiore allineamento su metodologie e modalità di lavoro
- Sviluppo di un maggiore senso di identità e attaccamento al gruppo
- Chiarezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità
- Velocità di integrazione di Team multiculturali
- Creazione di nuove abitudini e modalità di interazione che valorizzino il contributo dei singoli
- Migliori abilità comunicative che riducono drasticamente i fraintendimenti
- Gestione delle risorse/energie grazie ad una pianificazione dettagliata
- Maggiore efficacia nella gestione dei conflitti
Alcuni punti di forza
- 10 anni di esperienza da atleta, 15 anni di esperienza come allenatore e 15 anni di esperienza come Coach
- Metodologia di lavoro che ha come punto focale l’essere
- Personalizzazione dei contenuti e dei programmi con trasferimento degli aspetti teorici in azioni concrete
- Definizione di un piano di azione e di implementazione nella quotidianità che mantenga l’effetto sul lungo periodo
Possibile struttura
L’organizzazione del lavoro sarà in funzione delle esigenze e prevede la possibilità di svolgere un lavoro individuale oppure con tutto il team.
Roberto Merli
Performance Generator
Non sono un formatore, ma un generatore di risultati attraverso la condivisione di metologie e abilità.
Coach
Dove ho svolto il mio lavoro









