Atleta completo
LA RESISTENZA È UNA PARTE DI CIÒ CHE RENDE GRANDE UN ATLETA.
Titoli
- PanoramicaOpens in a new tab
- DestinatariOpens in a new tab
- Principali criticità che aiutiamo a superareOpens in a new tab
- Alcuni benefici che aiutiamo a conseguireOpens in a new tab
- Alcuni punti di forzaOpens in a new tab
- Possibile strutturaOpens in a new tab
Panoramica
Negli ultimi anni lo sport si è reso conto che la prestazione ottimale di un atleta non può basarsi solo sul bagaglio di conoscenze tecnico – tattiche, ma che l’ottimale preparazione fisica rappresenta il miglior presupposto per ottimizzare le prestazioni.
Per sviluppare questo filone ecco l’arrivo degli specialisti della preparazione atletica ed il loro inserimento negli staff tecnici della maggior parte dei club. A partire dagli anni ‘80 si è assistito quindi ad una specializzazione delle funzioni e ad una necessaria suddivisione dei compiti tra l’allenatore, che programma il lavoro tecnico – tattico, ed il preparatore atletico che ha come responsabilità lo sviluppo dei presupposti organici per il raggiungimento di prestazioni massimali.
Attraverso l’analisi approfondita della prestazione sportiva, si è visto con sconcertante chiarezza che il modello di prestazione dei giochi di squadra ma anche degli sport singoli, non era rappresentato da un binomio di fattori ma piuttosto da una triade che può essere rappresentata graficamente in questo modo:
L’aspetto mentale della prestazione sportiva rappresenta proprio l’elemento che chiude il triangolo di fattori che determinano il successo di un programma di allenamento. Cronologicamente è l’ultimo fattore che si inserisce negli staff dei club delle varie specialità dei giochi sportivi.
Si può affermare con assoluta tranquillità che gli studi effettuati per lo sviluppo della parte mentale della prestazione sportiva, sono rimasti a livello accademico e raramente applicati sul campo nelle varie discipline.
Per cui ci si trova di fronte ad una situazione nella quale è facile comprendere che se voglio eseguire meglio un gesto tecnico è indispensabile allenare la tecnica, se voglio correre più veloce o saltare di più devo allenare i miei muscoli, ma risulta meno chiaro che per migliorare gli aspetti mentali (concentrazione, stati d’animo etc.) occorra fare la medesima cosa.
Nel Mental training la parola chiave risulta essere TRAINING ovverosia allenare nel modo corretto la propria mente a fornire il massimo della prestazione.
Roberto Merli offre la propria esperienza decennale con atleti professionisti di tutti gli sport per un programma assolutamente personalizzato e funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi.
Destinatari
Tutti gli atleti di ogni specialità sportiva che abbiano come obiettivo quello di riuscire a dare il meglio di se in ogni condizione.
Principali criticità che aiuto a superare
L’obiettivo è imparare ad utilizzare la mente come acceleratore di risultati, esprimendo il 100% delle proprie potenzialità sia durante gli allenamenti che durante i momenti di gara, attraverso sensibili cambiamenti in diversi ambiti come:
- Difficoltà nel focalizzare gli obiettivi importanti
- Trovare la propria condizione ottimale di rendimento
- Gestire lo stress della gara in maniera efficace
- Saper gestire i momenti di difficoltà…
- Pianificare al meglio il proprio percorso di crescita
Alcuni benefici che aiuto a conseguire
- Fare in modo che l’atleta e l’individuo siano un tutt’uno performante
- Sviluppare un atteggiamento mentale vincente
- Sentirsi a proprio agio nella maggior parte delle situazioni
- Avere un percorso chiaro di crescita
- Saper gestire i momenti di difficoltà…
- Recuperare al meglio tra gli allenamenti e le gare
Alcuni punti di forza
- Esperienza decennale frutto del percorso Atleta / Allenatore/ Mental Coach
- Collaborazione in molteplici ambiti sportivi
- Lavoro con numerosi atleti impegnati nel raggiungimento di obiettivi assoluti (Mondiali, Olimpiadi etc..)
Possibile struttura
- Il lavoro viene pianificato insieme considerando i tempi e le modalità migliori per l’atleta e potrà essere svolto sia in presenza che attraverso strumenti on line.
- La durata risulterà variabile in funzione del numero di obiettivi su cui si intenderà lavorare e del tempo a disposizione.
Roberto Merli
Performance Generator
Non sono un formatore, ma un generatore di risultati attraverso la condivisione di metologie e abilità.
Coach
Dove ho svolto il mio lavoro









