Società Sportive​ ​

Il "segreto" della vittoria, in campo, ma anche nella vita, sta nel saper rispettare il mio compagno di squadra, ma anche il mio avversario. Nessuno vince da solo, né in campo né nella vita!"
Papa Francesco

Panoramica

Il processo evolutivo naturale ha coinvolto inevitabilmente anche il modo dello sport che, con il passare del tempo, si è trovato a dover gestire, sempre meglio, problematiche dalla complessità crescente. 

Il ruolo del della Società Sportiva e del Dirigente sportivo ha un’importanza fondamentale sul presente e sul futuro di ogni realtà che si occupi di sport a qualsiasi livello, ricoprendo una posizione determinante nei processi di programmazione e scelta, gestione finanziaria etc….

Ancora oggi per fondare una Associazione sportiva o ricoprire i ruoli di Dirigente sportivo non é richiesta alcuna qualifica formale. Questo approccio è figlio del concetto secondo cui il valore più importante è prestare volontariamente e con passione la propria opera.

Risulta evidente la necessità di creare organizzazioni che poggino su fondamenta solide che attingano a competenze organizzative e gestionali di comprovato valore e qualità.

Destinatari

Tutte le Società Sportive indipendentemente dalla dimensione e livello. Tutti i dirigenti sportivi

Principali criticità che aiutiamo a superare

  • Stati caotici legati alla gestione delle urgenze
  • Gestione delle risorse economiche
  • Gestione delle risorse umane
  • Caos operativo
  • Mancanza di linee guida
  • Gestione dei conflitti
  • Scarsa relazione con i sostenitori (Sponsor, supporter, volontari …)

Alcuni benefici che aiutiamo a conseguire

  • Definizione di una linea guida
  • Pianificazione sulla base dei propri valori
  • Gestione delle risorse umane

  • Sviluppo abilità nella comunicazione verbale e non verbale nell’affrontare e risolvere i problemi connessi alla situazione relazionale
  • Competenze nella programmazione delle attività sportive stabilendo obiettivi e strategie, nell’affrontare e risolvere problemi organizzativi
  • Attitudine all’influenza positiva assumendo un ruolo di riferimento (Leadership)
  • Attitudine all’ascolto dimostrando interesse per gli altri
  • Spiccata relazionalità 
  • Corretto utilizzo della delega


Alcuni punti di forza

  • Formazione condotta da Roberto Merli, Trainer con reale esperienza nella creazione e conduzione di Team, che applica strumenti e contenuti trasmessi nella quotidianità
  • Metodologia di apprendimento esperienziale, che affianca momenti “di aula” a simulazioni ed esercitazioni pratiche, create ad hoc, per sviluppare ad apprendere le nuove abilità
  • Trasferimento in società dell’esperienza e delle metodologie applicate lavorando con aziende di varie dimensioni (Grandi, piccole e medie)
  • Possibilità di completa customizzazione e personalizzazione dei programmi
  • Definizione di un piano di azione e di implementazione nella quotidianità che mantenga l’effetto sul lungo periodo

Possibile struttura

  •  Percorso personalizzato in base alle esigenze
Roberto Merli

Performance Generator

Non sono un formatore, ma un generatore di risultati attraverso la condivisione di metologie e abilità.

Coach

Dove ho svolto il mio lavoro